EMDR
L’EMDR – Eye Movement Desensitization And Reprocessing – è un trattamento psicoterapeutico volto a elaborare esperienze emotivamente stressanti, intese sia come eventi traumatici di grave entità (incidenti stradali, lutti, diagnosi di malattie, …) sia come traumi di minore entità, i cosiddetti “traumi relazionali” (umiliazioni, paure, abbandoni, … che possono essere stati vissuti nell’infanzia). E’ stato dimostrato come i ricordi legati agli eventi traumatici rimangono “bloccati” all’interno delle reti neurali, impendendone così un’elaborazione completa, creando un forte senso di vulnerabilità e insicurezza. In queste situazioni l’EMDR risulta essere, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (2013), il trattamento psicoterapico evidence-based più efficace e rapido per generare un processo di cambiamento nell’individuo. Attraverso dei semplici movimenti oculari, si favorisce infatti una miglior comunicazione tra i due emisferi cerebrali, così da poter promuovere il ritorno ad uno stato di vita più adattivo. Dopo la seduta EMDR infatti la persona ricorda ancora l’evento ma non lo avverte più come “presente”, riesce a ricollocarlo nel passato e integrarlo con una prospettiva più adulta e solida.