Psicoterapia

“Per essere felici bisogna eliminare due cose: il timore di un male futuro e il ricordo di un male passato; questo non ci riguarda più, quello non ci riguarda ancora” – Seneca.
INDIVIDUALE – Ecco a cosa serve un percorso di psicoterapia: ad integrare passato, presente e futuro. In momenti di grande sofferenza a volte sembra di non avere una via d’uscita, di vivere una confusione che non permette di attuare scelte funzionali al proprio benessere. Che siano più semplici momenti di disagio o più complessi sintomi e quadri psicopatologici, la psicoterapia individuale è lo strumento più adatto per ri-orientarsi all’interno del proprio percorso evolutivo.
FAMILIARE – Esiste poi la psicoterapia che si occupa delle relazioni all’interno della famiglia, quella più adatta per affrontare i “sintomi” di bambini/adolescenti e le fatiche dei loro genitori: ci si dà l’obiettivo di sostituire le dinamiche disfunzionali del nucleo familiare con strategie cooperative più adattive, apportando contemporaneamente un maggior benessere anche al singolo.
DI COPPIA – Non meno importante è la psicoterapia di coppia, che fornisce aiuto ai partner che attraversano un momento di crisi. Si promuove così la creazione di un nuovo modo di stare insieme, più armonico, o la consapevolezza della decisione di separarsi, sostenendo ciascuno nella delicatezza del momento.