CHI SIAMO

ALESSIA COLOMBO
Psicologa laureata presso l’Università degli Studi di Pavia, ha ottenuto la qualifica di psicoterapeuta ad indirizzo sistemico-relazionale integrato alla Teoria dell’Attaccamento presso la scuola IRIS a Milano. E’ iscritta all’ordine degli psicologi della Lombardia con n. 17577. E’ specializzata nell’ambito clinico e giuridico (avendo conseguito un master in Psicologia Giuridica presso l’Istituto Galton a Milano). Ha ottenuto diversi attestati per quanto concerne l’utilizzo della Mindfulness e un master in “PNEI (Psiconeuroendocrinoimmunologia) e Tecniche di Gestione dello Stress”.
E’ terapeuta abilitata E.M.D.R. (Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari) di I e II livello. Ha approfondito ulteriormente il metodo psicoterapico Emdr con i bambini e gli adolescenti, grazie al workshop “Applicazione dell’EMDR con Bambini e Adolescenti”.
Si occupa di percorsi psicoterapeutici individuali, di coppia e familiari; fornisce sostegno alla genitorialità (anche in situazioni di conflitto), sia attraverso percorsi specifici che attraverso interventi di gruppo; si occupa inoltre di supporto alla gestione dello stress, in particolare grazie anche attraverso l’utilizzo della pratica della Mindfulness.
Ha maturato una significativa esperienza nel lavoro con famiglie e minori, lavorando come psicologa di Tutela Minori da diversi anni e avendo collaborato con un consultorio familiare.

ALICE CONTRINO
Psicologa laureata presso l’Università degli Studi di Pavia, ha ottenuto la qualifica di psicoterapeuta ad indirizzo sistemico-relazionale integrato alla Teoria dell’Attaccamento presso la scuola IRIS. E’ iscritta all’ordine degli psicologi della Lombardia con n. 18545. E’ specializzata nell’ambito clinico e scolastico (avendo completato il corso di perfezionamento in “Esperto in sostegno all’apprendimento: strumenti di valutazione e intervento”, presso l’Università degli Studi di Pavia).
Ha ottenuto diversi attestati riguardanti l’utilizzo della pratica della Mindfulness.
E’ terapeuta abilitata E.M.D.R. (Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari) di I e II livello.
Svolge psicoterapie individuali, di coppia e familiari, fornisce supporto alla genitorialità ed è coordinatrice di un servizio di Spazio Neutro.
Ha maturato una significativa esperienza nel lavoro con preadolescenti e adolescenti, attraverso la gestione di sporteli d’ascolto all’interno di scuole primarie di secondo grado e secondarie. Oltre ad attuare percorsi laboratoriali ed esperienziali all’interno delle classi, conduce gruppi di sostegno e incontri formativi rivolti a insegnanti e genitori su tematiche legate all’adolescenza.

ALESSIA GARRONE
Psicologa laureata presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha ottenuto la qualifica di psicoterapeuta ad indirizzo sistemico-relazionale integrato alla Teoria dell’Attaccamento presso la scuola IRIS a Milano.
E’ iscritta all’ordine degli psicologi della Lombardia con n. 17389.
Ha ottenuto un attestato per quanto concerne l’utilizzo della Mindfulness.
E’ terapeuta abilitata E.M.D.R. (Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari) di I livello.
Ha approfondito ulteriormente il metodo psicoterapico Emdr nel ciclo di vita, grazie al workshop “Comprendere le Dinamiche di Attaccamento nel Ciclo di Vita: strumenti di valutazione, intervento e applicazioni cliniche”. Si occupa di psicoterapie individuali, di coppia e familiari; fornisce sostegno alla genitorialità avendo anche maturato una significativa esperienza nella gestione di coppie genitoriali e figli minori grazie al lavoro che svolge da anni, come psicologa, presso il Servizio di Tutela Minori.
Grazie ad esperienze passate ha approfondito la sua conoscenza circa la terapia di coppia, in particolare, la Terapia Focalizzata sulle Emozioni (EFT) e l’Approccio Capacitante al fine di supportare dell’anziano fragile e i suoi famigliari.
COLLABORAZIONI
L’équipe di Spazio Empatia crede nell’importanza di prendersi cura di sé a 360°. Proprio per tale motivo ci si avvale della collaborazione di altri professionisti, quali:
- nutrizionista
- massaggiatore professionale
- insegnante di yoga
- terapista occupazionale
- medici di medicina generale
- pediatri.